L'ipoacusia, scoprire la causa per trovare la migliore soluzione
Capire le cause e il tipo di ipoacusia che tu o un tuo caro state affrontando è il primo passo per trovare delle soluzioni che consentano di vivere serenamente la propria vita. Soffrire di ipoacusia, qualunque sia la causa e l'intensità, non è piacevole, ma la buona notizia è che grazie alla tecnologia dei moderni apparecchi acustici è una condizione trattabile.
Noi di Acustica Moderna lavoriamo da sempre con impegno per fornire ai nostri clienti tutte le informazioni necessarie per prendere scelte oculate e consapevoli. Non esitare a rivolgerti a noi per ricevere maggiori informazioni e chiarimenti in merito.
Le categorie dell'ipoacusia
L'ipoacusia può essere suddivisa in due macro categorie: la prima è il tipo congenito, ovvero quando l'ipoacusia è presente alla nascita e causata da fattori genetici o di nascita prematura. La seconda è quella di tipo acquisito, ovvero quando l'ipoacusia si verifica dopo la nascita ed è il risultato di fattori di rischio come le malattie o danni all'orecchio.
Sebbene di fatto noi "udiamo" con il cervello, l'ipoacusia si verifica quando una parte dell'orecchio, esterno, medio o interno, è danneggiata o non in grado di funzionare correttamente, e non può trasmettere i segnali sonori al cervello in modo normale.
Ipoacusia, un problema sociale
- Pensa che la gente intorno a lei mormori o parli a bassa voce?
- Trova difficili le conversazioni in ristoranti o luoghi affollati?
- Deve spesso alzare il volume del televisore, della radio o del telefono?
- Amici e familiari si lamentano che devono ripetere quello che le dicono?
- Deve guardare i volti delle persone, per essere in grado di capire meglio quello che stanno dicendo?
Se può rispondere affermativamente a una o più di queste domande probabilmente siamo in presenza di una perdita di udito.
Per maggiori informazioni o per prenotare il tuo test auditivo contattaci ora.